Dottoressa Lidia Sacchelli _ +39 3471748105 _ Fontanellato (PR)

  • Dermatologia
  • PREVENZIONE MELANOMA
  • PSORIASI
  • AGOPUNTURA
  • DOVE SIAMO
  • Emergenza Covid-19
  • Recensioni
  • Altro
    • Dermatologia
    • PREVENZIONE MELANOMA
    • PSORIASI
    • AGOPUNTURA
    • DOVE SIAMO
    • Emergenza Covid-19
    • Recensioni
  • Dermatologia
  • PREVENZIONE MELANOMA
  • PSORIASI
  • AGOPUNTURA
  • DOVE SIAMO
  • Emergenza Covid-19
  • Recensioni

Dottoressa Lidia Sacchelli

Dottoressa Lidia SacchelliDottoressa Lidia SacchelliDottoressa Lidia Sacchelli

Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia

Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia
image487

29 Ottobre 2020, Giornata Mondiale della Psoriasi

Conosciamo la psoriasi?

image488

1. Cos'è la psoriasi?

 La psoriasi è una patologia infiammatoria della pelle con un decorso cronico-recidivante. Ovvero, nella maggior parte dei casi si osservano momenti di miglioramento e di peggioramento nel corso degli anni.

image489

2. Come si manifesta?

Nella forma tipica, detta psoriasi volgare, si osservano lesioni rilevate, eritemato-desquamative a livelli dei gomiti, ginocchia, tronco e regione sacrale.
Ci sono anche forme localizzate solo al cuoio capelluto (sebo-psoriasi) oppure alla regione palmo-plantare (psoriasi palmo-plantare).
Infine, soprattutto, nei bambini e negli adolescenti, esiste una forma detta guttata con piccole lesioni diffuse a tutto il corpo, con comparsa acuta, molto rapida, dopo un’infezione da streptococco delle alte vie respiratorie (faringite). 

image490

3. È infettiva?

Assolutamente NO!

image491

4. Esiste una predisposizione genetica?

 Sì, esistono molti geni che posso rendere un soggetto predisposto allo sviluppo della psoriasi nel corso della vita.

image492

5. A che età compare?

 Nella maggior parte dei casi si sviluppa tra i 10-40anni. Ma possono essere coinvolte tutte le età: sia casi pediatrici che casi in età tardo-adulta.
Tuttavia, possono anche esserci casi pediatrici oppure geriatrici.
Ogni età può essere colpita. 

image493

6. C’è una differenza di incidenza nei sessi?

 Praticamente no. 

image494

7. Ma quante persone ne soffrono?

 In Italia circa il 2% della popolazione soffre di psoriasi ovvero oltre 2 milioni di italiani.
E si stima che l’incidenza in Italia possa essere di 230/100.000 abitanti all’anno.
Nel mondo circa 125 milioni di persone nel mondo.

image495

8. Come posso curarla?

Esistono molte opzioni terapeutiche in base al grado di gravita della malattia.
Esistono cure topiche (creme, unguenti, shampoo, lozioni) che vengono applicate direttamente sulla pelle e cure sistemiche (compresse, punture sottocute, intramuscolo o infusioni in vena).

La maggior parte delle terapie può esser gestita dal dermatologo ambulatoriale, in casi particolari, invece, la terapia viene gestita dal dermatologo in ospedale.  

image496

9. Il sole fa bene?

Sì, l’esposizione solare domiciliare oppure l’esposizione ai raggi UV in ospedale può migliorare la psoriasi. 

image497

10. La dieta può peggiorare o migliorare la psoriasi?

Nì, non ci sono ancora studi definitivi in merito ma tutti i dermatologi sono concordi nel suggerire una dieta varia, ricca di antiossidanti, omega tre, verdura e frutta di stagione evitando, o almeno limitando, i cibi confezionati e con conservanti. 

image498

11. E il caffè?

Studi condotti da prestigiose università italiane attesterebbero un miglioramento clinico assumendo fino a 3 caffè al giorno. 

image499

12. Ma...la psoriasi è SOLO una patologia cutanea?

No, purtroppo la psoriasi è una malattia sistemica.
Ecco perché è fondamentale curarla ed instaurare un rapporto di fiducia col proprio dermatologo.
La psoriasi può colpire le articolazioni (artrite psoriasica), ma anche associarsi alle malattie infiammatorie croniche intestinali, patologie cardiovascolari, problemi oculari, alterazioni dell’umore e disturbi del sonno. 

NON ESITARE

image500

Consulta il tuo dermatologo di fiducia.

Contattaci

Copyright © 2019 Dottoressa Lidia Sacchelli - p. IVA 02765080342 - Tutti i diritti riservati

  • Politica sulla privacy

Gestito da GoDaddy Website Builder